Filtri dell'acqua ispirati alle mante
La filtrazione è essenziale per una vita moderna e sana e per molti processi industriali.
La filtrazione è essenziale per una vita moderna e sana e per molti processi industriali.
L'ormone sessuale comunemente noto come estrogeno svolge un ruolo importante in molteplici aspetti della salute e della fertilità delle donne. Livelli elevati di estrogeni nel corpo sono associati a tumori al seno e alle ovaie, mentre bassi livelli di estradiolo possono causare osteoporosi, malattie cardiache e persino depressione. (Gli estrogeni sono una classe di ormoni che include l'estradiolo come forma più potente). L'estradiolo è anche necessario per lo sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie nelle donne e regola il ciclo riproduttivo.
I sensori del sudore indossabili possono essere potenzialmente utilizzati per monitorare in modo continuo e non invasivo i biomarcatori fisico-chimici che contengono informazioni relative alla diagnostica delle malattie e al monitoraggio della forma fisica. Tuttavia, lo sviluppo di tali sensori autonomi deve affrontare una serie di sfide, tra cui il raggiungimento di un’estrazione costante del sudore per un monitoraggio continuo e prolungato e la gestione delle elevate richieste di potenza di analisi multifunzionali e complesse.
I ricercatori sanno da tempo che esiste una relazione tra il gene associato al cancro MYC (pronunciato “Mick”) e l’adattamento all’esercizio fisico. Quando i muscoli umani vengono esercitati, si riscontra che MYC aumenta transitoriamente in abbondanza nell’arco di 24 ore. Ma con l’avanzare dell’età, la risposta del MYC all’esercizio si attenua, forse spiegando una ridotta capacità di recuperare dall’esercizio e di mantenere o aumentare la massa muscolare.
Le opzioni per il monitoraggio continuo e non invasivo della pressione arteriosa sono limitate. Gli sfigmomanometri con bracciale sono ampiamente disponibili, ma forniscono solo misurazioni discrete. L’approccio clinico gold standard per il monitoraggio continuo della pressione arteriosa richiede una linea arteriosa, che è troppo invasiva per l’uso di routine. Gli ultrasuoni indossabili per il monitoraggio continuo e non invasivo della pressione sanguigna promettono di elevare la qualità della cura del paziente, ma le finestre ecografiche isolate nei prototipi più avanzati possono portare a misurazioni imprecise o soggette a errori, nonché la sicurezza e le prestazioni di questi dispositivi non sono stati valutati approfonditamente.
In un nuovo studio pubblicato in Energy and Environmental Science (1), l'Advanced Technology Institute (ATI) del Surrey spiega in dettaglio come, insieme ai propri collaboratori, sono stati in grado di produrre celle solari in perovskite piombo-stagno che raggiungono un'efficienza di conversione di potenza (PCE) superiore al 23%, uno dei migliori risultati ottenuti con questo materiale e, cosa importante, una strategia di progettazione che migliora la durata di questi dispositivi del 66%. PCE si riferisce alla quantità di luce solare che una cella può convertire in elettricità utilizzabile.
Il fitoplancton, essenziale per i cicli biogeochimici dell'oceano, è un minuscolo organismo alla deriva che realizza circa la metà della “produzione primaria” del pianeta (formando cellule viventi mediante la fotosintesi). Tuttavia, la nostra comprensione dei cambiamenti nel fitoplancton si basa in gran parte sui dati satellitari, che possono solo valutare i cambiamenti nel fitoplancton superficiale. Il modo in cui la variabilità climatica sta influenzando la loro struttura verticale rimane poco chiaro.
Con ricette e tanti consigli pratici. Questo libro è un vero e proprio manuale di sopravvivenza alimentare. Mai come in questi anni si parla ovunque di cibo, ma di quale cibo si tratta? Sappiamo riconoscere i falsi miti sull’alimentazione? L’autrice, grazie alle sue competenze, ci prende per mano e ci insegna a riconoscere il cibo buono, sano, vivo.
La stampa digitale sul cuoio capelluto di sensori progettati su misura, simili a tatuaggi temporanei, rappresenta un progresso rivoluzionario nelle tecnologie non invasive di monitoraggio del cervello, facendo avanzare i campi delle neuroscienze, della diagnostica clinica e delle interfacce cervello-computer. I tradizionali sistemi di elettroencefalografia (electroencephalography - EEG) prevedono il posizionamento manuale degli elettrodi, che richiede molto tempo, con l'impiego di gel liquidi conduttivi e cavi ingombranti, che tendono a deteriorarsi compromettendo il segnale durante l'uso prolungato.
Lavorando con larve di pesce zebra di una settimana, i ricercatori della Weill Cornell Medicine e colleghi hanno decodificato il modo in cui le connessioni formate da una rete di neuroni nel tronco cerebrale guidano lo sguardo dei pesci. Lo studio, pubblicato su Nature Neuroscience (1), ha scoperto che un circuito artificiale semplificato, basato sull'architettura di questo sistema neuronale, può prevedere l'attività nella rete. Oltre a far luce sul modo in cui il cervello gestisce la memoria a breve termine, i risultati potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi del movimento oculare.