Nuova tecnologia indossabile simula il tocco realistico
Un nuovo dispositivo indossabile imita la complessità del tocco umano.
Un nuovo dispositivo indossabile imita la complessità del tocco umano.
Creato un sistema laser ad impulso in nanosecondi allo stato solido compatto in grado di generare luce coerente.
Come le zanzare ascoltano ispirando nuovi modi per rilevare disastri naturali.
Creato un materiale che cambia colore in diverse lunghezze d'onda di luce.
Rivoluzionare le finestre intelligenti a risparmio energetico: un dispositivo elettrocromico flessibile a doppia banda con accumulo di energia.
La produzione additiva volumetrica tomografica (TVAM) prevede di puntare la luce laser su una fiala rotante di resina
Creato un semiconduttore organico che costringe gli elettroni a muoversi seguendo uno schema a spirale.
La produzione di parti in lega di titanio ad alte prestazioni, che si tratti di veicoli spaziali, sottomarini o dispositivi medici, è da tempo un processo lento e ad alta intensità di risorse.
Un motore elettrospray applica un campo elettrico a un liquido conduttivo, generando un getto ad alta velocità di minuscole goccioline in grado di spingere un veicolo spaziale.
I ricercatori dell'University of Cambridge e dell'University of California, Berkeley hanno sviluppato un metodo pratico per produrre idrocarburi (molecole composte da carbonio e idrogeno) utilizzando esclusivamente l'energia solare. Il dispositivo da loro sviluppato combina una “foglia” che assorbe la luce realizzata con un materiale per celle solari ad alta efficienza chiamato perovskite, con un catalizzatore di un nanoflower di rame, per convertire l'anidride carbonica in molecole utili. A differenza della maggior parte dei catalizzatori metallici, che possono convertire solo la CO₂ in molecole monoatomiche, i fiori di rame consentono la formazione di idrocarburi più complessi