Algoritmo svela connessioni invisibili
Fisica delle sinergie: il metodo che riscrive le regole dei sistemi complessi.
Fisica delle sinergie: il metodo che riscrive le regole dei sistemi complessi.
Il tempo retrogrado e le antiparticelle: quando il futuro incontra il passato.
Il laser che spara particelle fantasma: la teoria che sfida la fisica.
I fisici controllano semiconduttori atomici con impulsi di luce ultracorti.
Imitato il comportamento dei fori gravitazionali mediante un dispositivo.
Il tempo – come concetto valido in fisica – non esiste.
Sperimentata la fisica delle particelle mediante dei scintillatori di plastica su larga scala.
I ‘ribelli’ che si oppongono alla teoria del Big Bang hanno come obbiettivo quello di affrontare il concetto di tempo; sono filosofi tanto quanto cosmologi, insoddisfatti dalla teoria del Big Bang, indifferenti alla teoria delle stringhe e non convinti dal multiverso. Julian Barbour (1), fisico britannico, autore e maggior esponente dell’idea della fisica senza tempo, è uno di questi ribelli – ed è così profondamente convinto della sua ipotesi da aver ripudiato l’intero mondo accademico.
I fisici della Collaborazione STAR hanno osservato per la prima volta un nuovo ipernucleo di antimateria, l'antihyperhydrogen-4. Questo studio, condotto da ricercatori dell'Istituto di fisica moderna (IMP) dell'Accademia cinese delle scienze, è stato pubblicato su Nature (1). La fisica attuale presuppone che le proprietà della materia e dell’antimateria siano simmetriche e che alla nascita dell’universo esistessero quantità uguali di materia e antimateria.
Rilevate per la prima volta dai ricercatori di Los Alamos Frederick Reines e Clyde Cowan in un reattore nucleare nel 1956, minuscole particelle soprannominate neutrini sono così abbondanti che attraversano costantemente i corpi umani a trilioni. Ma nonostante decenni di studi, la bizzarra natura del neutrino è ancora poco compresa. Gli scienziati del Los Alamos National Laboratory stanno cercando di porre rimedio a questo problema.