Una nuova scoperta potrebbe portare gli ologrammi direttamente sul tuo smartphone, rivoluzionando comunicazione, intrattenimento e realtà aumentata con una tecnologia compatta e accessibile
Addio schermi piatti: arriva la tecnologia olografica per smartphone e dispositivi smart
Una scoperta rivoluzionaria dell’Università di St Andrews promette di trasformare il futuro dei dispositivi intelligenti, della comunicazione visiva e dell’intrattenimento digitale. I ricercatori della School of Physics and Astronomy hanno sviluppato un nuovo dispositivo optoelettronico che unisce due tecnologie all’avanguardia: le Metasuperfici Olografiche (Holographic Metasurfaces, HMs) e i Diodi Organici a Emissione di Luce (OLEDs).
OLED e Metasuperfici: una sinergia che cambia le regole del gioco
Fino ad oggi, la creazione di ologrammi richiedeva l’uso di laser complessi e ingombranti. Lo studio pubblicato su Light, Science and Application (1) dimostra che, combinando OLED e HMs, è possibile ottenere un approccio più semplice, compatto ed economico per generare immagini olografiche. Questo metodo supera le principali limitazioni che hanno finora ostacolato l’adozione su larga scala della tecnologia olografica.
Gli OLED sono già ampiamente utilizzati per la produzione di pixel colorati negli schermi di smartphone e televisori. Grazie alla loro struttura sottile e alla capacità di emettere luce in superficie, trovano applicazione anche in settori emergenti come:
- Comunicazioni ottiche wireless;
- Biopotonica;
- Sensori avanzati.
La loro versatilità li rende ideali per l’integrazione con altre tecnologie, aprendo la strada a piattaforme miniaturizzate basate sulla luce.
Cos’è una Metasuperficie Olografica?
Una metasuperficie olografica è una struttura ultra-sottile composta da migliaia di meta-atomi, ciascuno grande circa un millesimo del diametro di un capello umano. Questi elementi microscopici sono progettati per manipolare le proprietà della luce, permettendo la creazione di ologrammi e trovando applicazione in:
- Archiviazione dati;
- Sistemi anti-contraffazione;
- Display ottici;
- Lenti ad alta risoluzione per microscopi;
- Sensori di precisione.
Un’immagine olografica da un solo pixel OLED
Per la prima volta, OLED e metasuperfici sono stati integrati per creare il blocco fondamentale di un display olografico. Ogni meta-atomo, modellato con precisione, agisce come un pixel che modifica leggermente la luce in uscita. Questo consente di proiettare immagini predefinite sfruttando il principio dell’interferenza luminosa, dove le onde di luce interagiscono creando pattern complessi.
Professor Graham Turnbull (2) :
«I display OLED tradizionali richiedono migliaia di pixel per generare un’immagine. Con questo approccio, basta un solo pixel per proiettarne una completa!»
Verso una nuova generazione di display per AR e VR
Professor Andrea Di Falco (3) :
«Le metasuperfici olografiche sono tra le piattaforme più versatili per controllare la luce. Con questo lavoro, abbiamo rimosso una barriera tecnologica chiave, aprendo la strada a display olografici per applicazioni emergenti come la realtà aumentata e virtuale».
Professor Ifor Samuel (4) :
«Siamo entusiasti di dimostrare questa nuova direzione per gli OLED. La loro combinazione con le metasuperfici apre nuove possibilità per generare ologrammi e modellare la luce».
Impatto futuro: miniaturizzazione, integrazione e nuove esperienze visive
Questa innovazione segna un passo decisivo verso display olografici miniaturizzati, integrabili in dispositivi mobili, visori AR/VR e sistemi di comunicazione ottica. Le potenzialità sono immense: dalla creazione di interfacce tridimensionali alla visualizzazione immersiva di contenuti digitali, fino a nuove forme di interazione uomo-macchina.
Riferimenti:
(1) OLED illuminated metasurfaces for holographic image projection
(2) Graham Turnbull
(3) Andrea Di Falco
(4) Ifor Samuel
Descrizione foto: Ologramma. - Credit: University of St Andrews.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: New breakthrough could bring holograms to your smart phone and closer to everyday use