Relazioni cooperative tra i bonobo
La cooperazione oltre i confini familiari e di gruppo è fondamentale per il funzionamento delle società umane, ma la sua evoluzione rimane poco chiara. Un nuovo studio pubblicato su Science (1) mette in discussione l’idea secondo cui solo gli esseri umani sono in grado di formare relazioni cooperative forti e strategiche e di condividere risorse tra gruppi non familiari. Ricercatori dell'Università di Harvard e del Centro tedesco dei primati hanno esaminato il comportamento prosociale dei bonobo (Pan paniscus), uno dei parenti viventi più stretti dell'umanità, scoprendo che la loro cooperazione si estende oltre il proprio gruppo fino alla cooperazione sociale con gruppi diversi.