Posts
Declino degli insetti europei causato dalle attività umane
Il declino degli insetti è stato discusso intensamente tra esperti, politici e pubblico. Anche se da tempo si segnalano tendenze al ribasso in varie regioni dell’Europa e del Nord America, rimane ancora la discussione controversa sul ruolo di specifici fattori e pressioni. Una ragione di queste incertezze risiede nelle complesse reti di fattori biotici e abiotici interdipendenti, nonché nelle attività antropiche che influenzano habitat, comunità, popolazioni e singoli organismi. Molte pubblicazioni recenti mirano a identificare sia l’entità dei cali osservati sia i potenziali fattori determinanti.
Laser a cascata quantica a frequenze terahertz
Un team di ricercatori di tutta Europa, coordinato da Miriam Serena Vitiello dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano), ha realizzato un innovativo laser a semiconduttore miniaturizzato, o laser “a cascata quantica”, compatto ed economico, in grado di generare impulsi brevi di radiazione a frequenze terahertz.
Metano nell'atmosfera rilasciato dai ghiacciai della Groenlandia
Le lastre di ghiaccio sono attualmente ignorate nei bilanci globali del metano. Sebbene sia stato proposto che le calotte glaciali contengano grandi riserve di metano che potrebbero contribuire a un aumento della concentrazione atmosferica di metano se rilasciate durante i periodi di rapido ritiro dei ghiacci, non esistono dati sull'attuale impronta di metano delle calotte glaciali.
Calcolata la durata della vita di un qubit grafene
I bit quantistici superconduttori (semplicemente i qubit) sono atomi artificiali che usano vari metodi per produrre bit di informazione quantistica, la componente fondamentale dei computer quantistici. Analogamente ai circuiti binari tradizionali nei computer, i qubit possono mantenere uno dei due stati corrispondenti ai classici bit binari, uno 0 o 1. Ma questi qubit possono anche essere una sovrapposizione di entrambi gli stati contemporaneamente, che potrebbe consentire ai computer quantistici di risolvere problemi complessi che sono praticamente impossibili per i computer tradizionali.